Enzyme-linked Immunosorbent Assay (ELISA) unisce la specificità degli anticorpi con la sensibilità e la semplicità di tipico saggio enzimatico, usando, anticorpi o antigeni in unione ad un enzima. I test ELISA permettono di dosare concentrazioni antigeniche o anticorpale. Infatti, i test ELISA sono fondamentalmente di due tipi: utilizzo di anticorpi per individuare il rispettivo antigene, ovvero, utilizzare antigeni per determinare la presenza degli anticorpi diretti contro di essi.
In generale, un tipico test ELISA è costituito da 5 passaggi:
- adesione dell’antigene ai micro pozzetti delle piastre;
- blocco di tutti siti anticorpali per prevenire eventuali falsi risultati positivi;
- aggiunta dell’anticorpo primario ai pozzetti (ad esempio, anticorpi monoclonali di coniglio);
- aggiunta di un anticorpo secondario (come ad esempio anti-IgG di origine murina), coniugato ad un enzima (in genere Perossidasi di Rafano, o HRPO)
- aggiunta di un cromogeno che in presenza dell’enzima dia origine ad un prodotto colorato, indicante l’avvenuta reazione (nelle metodiche dirette [A] o indirette [B], a colorazione maggiore corrisponde concentrazione maggiore; nelle metodiche indirette [D], a colorazione maggiore corrisponde concentrazione minore).
Vi sono diversi tipi di test ELISA, oltre quello schematizzato.